USCI Sondrio
ONLINE

USCI Sondrio

USCI Sondrio
segreteriausci-so@libero.it
www.facebook.com/USCIsondrio.it/
www.usci-sondrio.it/index.php
Strada Palazzo Vertemate, 24 - 23020 - Piuro (SO)
Mauro Mirandola
3392858677

U.S.C.I. Sondrio 

L'Unione delle Società Corali Italiane, Delegazione Provinciale di Sondrio (U.S.C.I. - Sondrio) nasce nel 1979 e si costituisce ufficialmente nel 1980 quale organismo periferico dell'U.S.C.I. Lombardia. Promotori sono stati i rappresentanti di alcuni cori dell'area provinciale desiderosi di portare anche in Valtellina e Valchiavenna un'organizzazione finalizzata alla diffusione del canto corale, attività di cui, a quei tempi, si facevano carico i singoli cori di recente formazione. Pur essendo stato in passato organo periferico di un'associazione che opera nell'ambito di tutta la Lombardia, l'U.S.C.I. Sondrio, in virtù della collocazione geografica e la particolare morfologia del territorio completamente alpino, ha sempre mantenuto una sua autonomia organizzativa, operativa ed economica. Il suo direttivo è composto da rappresentanti dei cori locali. Già dalla fondazione l'associazione si è fatta carico della problematica generale del canto corale provinciale rivolgendo particolare attenzione alla rappresentatività nel rapporto con Istituzioni ed Enti pubblici e privati a livello provinciale ed a stimolare la crescita del livello qualitativo delle esecuzioni nonché all'ampliamento dei repertori. Ha potuto, in tal modo, distribuire equamente i contributi regionali e provinciali finalizzati al finanziamento di corsi di orientamento musicale presso i singoli cori. Successivamente, ritenendo prioritaria la crescita tecnica dei maestri dei cori, ha organizzato incontri fra gli stessi ed esperti di canto corale, i quali, unendo le loro conoscenze teoriche con l'esperienza della direzione di cori di ottimo livello, hanno potuto riportare in maniera concreta ed efficace i loro suggerimenti in incontri monotematici e successivamente formulare un piano per un corso triennale calibrato sulle principali esigenze dei direttori di cori locali, all’epoca quasi tutti autodidatti. Tale corso, che si è potuto realizzare grazie al contributo dell’Amministrazione Provinciale di Sondrio, è stato integrato negli anni successivi con lezioni di aggiornamento riferite in modo particolare alla vocalità e all'interpretazione di brani di epoche diverse. L'U.S.C.I. Sondrio ha nel contempo ritenuto essenziale il costante monitoraggio del livello qualitativo dei gruppi corali. A tale scopo, dal 1980 ha organizzato annualmente il Convegno provinciale del Corista che, dal 2012 è mutato nel "Meeting In Canto" con cadenza biennale a rotazione nelle città mandamentali; ha organizzato nel 2018 Rezia Cantat con l'unione di Canto dei Grigioni coinvolgendo oltre 120 cori e più di 3000 coristi. Ha ideato e organizzato il progetto "Cori di Classe – Creando Musica" in collaborazione con vari istituti della Provincia di Sondrio che attualmente si ripete sotto forma del Meeting “Cori di Classe” al quale viene associato un workshop per voci bianche a carattere propedeutico.              

Annualmente organizza workshop corali grandemente partecipati, di cui ricordiamo gli esempi nel 2019 con il M° Benedetta Nofri e il M° Marco Maiero. Nel 2021, organizza il primo grande evento corale a carattere nazionale dopo il lockdown, con la grande rassegna corale "ConVivere" che ha portato 8 tra le migliori compagini corali nazionali ad esibirsi con i cori di USCI Sondrio e altre manifestazioni legate al progetto nazionale "Voci d'Italia" attraverso una rete di Comuni coadiuvate dal maestro Lorenzo Donati, che ne è espressione artistica. Nel corso del 2022 ha ripreso il progetto “Cori di Classe” proponendo il 1° Meeting dei Cori Giovanili della Provincia di Sondrio, dedicato alle formazioni stabili dei cori di voci bianche. Il 30 Settembre e 1 e 2 Ottobre dello stesso anno ha organizzato il 1° Concorso Nazionale di canto corale, con i 20 migliori cori nazionali selezionati da 60 esperti giurati di tutte le regioni della nazione e appartenenti ai più svariati stili e generi musicali, una manifestazione unica nel suo genere che ha riscosso grandi consensi nel vasto panorama corale italiano: il Gran Premio Voci d’Italia 2022.

Da Aprile 2023 USCI Sondrio è entrata a far parte di AGACH ovvero l’Unione delle Federazioni Corali dell’Arco Alpino che comprende oltre 4000 complessi corali tra Italia, Svizzera, Liechtenstein, Germania e Austria.  Il 2023 ha visto la realizzazione del concerto del Coro Giovanile Hvitfeldtska di Goteborg, il 2° Meeting dei Cori Giovanili e il workshop della M° Maria Grazia Bellìa, il doppio Concerto di Ensemble Coraux a Teglio, 2 Masterclass con M° Elena Rosso e il M° Marco Antonio Garcia Da Paz, 5 concerti e l’esecuzione del Gloria di Vivaldi e Rutter. Dal 29 settembre al 1° ottobre il 4° Meeting InCanto della Provincia di Sondrio che ha preso il via il 29/9 con il concerto del Coro Monte Cauriol di Genova ed è proseguito con i concerti dei cori. UT Insieme Vocale Consonante , Aeolian di Palermo, GAMUT di Pescara e ancora Ensemble Coraux di S.Vincent. Il 1 ottobre tutti i cori di USCI Sondrio si sono esibiti in una maratona corale nelle Chiese, nei cortili e nei palazzi dei Paesi di Ponte in Valtellina, Tresivio e Chiuro con 80 concerti. A Ottobre (14 e 15) appuntamento di didattica corale per le voci bianche condotti dal M° Tullio Visioli a Livigno per il Coro Insieme InCanto. La stagione degli eventi USCI Sondrio si è conclusa con la masterclass di 2 giorni (18-19 novembre) all’Auditorium di Morbegno con il M° Maurizio Sacquegna. Il 2024 ha visto la nascita della collaborazione con l’Accademia Corale Italiana per consentire a: direttori, aspiranti direttori e coristi, di poter frequentare i corsi base e di aggiornamento di direzione corale in un percorso di studio e affinamento su base annuale con ben 6 masterclass mirate che hanno portato i migliori docenti dell’Accademia Corale Italiana sul territorio della Provincia di Sondrio. Un percorso che si è ritenuto di replicare anche nell’anno in corso per gettare così le basi di una scuola di direzione corale e più in genere di coralità, stabile sul territorio della Provincia di Sondrio e dell’Alto Lario. L’associazione, ad oggi, conta n° 45 cori iscritti per oltre n. 1200 coristi ed è il dato più eclatante in termini di rapporto cori/popolazione di tutta la Nazione.  L'attuale consiglio direttivo è guidato da Mauro Mirandola.